Qualche giorno fa ho avuto il piacere di partecipare ad una Masterclass sulla degustazione del caffè organizzata da Manuel Caffè durante la fiera Host a Milano.
Io e altre food blogger abbiamo potuto provare la degustazione con il metodo cuppping, che prevede l’uso di 3 o più tazze con caffè preparate alla brasiliana, una tecnica che ricorda molto il brewed coffee che va molto di moda ultimamente.
Il mondo della degustazione è infinito e incredibile, siamo partite con la “scoperta” dei 5 gusti base – dolce, salato, acido, amaro e umami – per poi passare alla scoperta degli aromi annusando fialette che sapevano di cioccolato, albicocca ma anche terra e cuoio.
Poi è stato il momento dell’assaggio vero e proprio, che personalmente mi ha fatto capire che la strada per diventare somelier dell’espresso è ancora molto lunga per me!
Dopo una giornata totalmente immersa nel mondo del caffè non ho potuto che tornare a casa e preparare questa cheesecake che era nella mia to do list d ricette da provare da mesi.
Tutte le ricette che ho spulciato prevedevano l’uso di caffè in polvere, ma ho voluto provare a sostituirlo con una tazzina (circa 50 ml ) di caffè della moka e il risultato è buonissimo!

Cheesecake al caffè
Cosa ti serve
150 g di biscotti Oreo
40 g di burro
200 g di formaggio spalmabile
400 ml di panna fresca
4 cucchiai di zucchero
50 ml di caffè
150 g di albumi
300 g di zucchero
come fare
- Inizia preparando il guscio. Trita finemente i biscotti e aggiungi il burro fuso. Quando tutto avrà la consistenza di sabbia bagnata versalo dentro una tortiera con chiusura a cerniera del diametro di 22 cm.
Aiutati con il fondo di un bicchiere e pressa i biscotti tritati prima verso l’esterno formando i bordi, poi livellando e pressando la base.
Metti in frigorifero e fai riposare. - Nel frattempo prepara il ripieno. Monta la panna fresca con i 4 cucchiai di zucchero. Quando saranno ben montati aggiungi il formaggio spalmabile e il caffè. Continua a montare finché tutto sarà ben amalgamato.
Puoi usare le fruste elettriche oppure la planetaria, ti sconsiglio di montare a mano perché il risultato deve essere molto sodo e compatto. - Versa il ripieno all’interno della tortiera e fai riposare in frigorifero almeno 3 ore.
- Al momento di servire la torta prepara la meringa. Metti gli albumi e lo zucchero in un contenitore a bagno maria e cuoci finché lo zucchero sarà completamente sciolto.
Con l’aiuto della planetaria o delle fruste elettriche monta gli albumi allo zucchero finché saranno diventati bianchi e fermi. - Versa la meringa sopra la torta e poi “bruciala” usando il cannello.
Se non ce l’hai scalda il forno in funzione grill e poi fare “abbrustolire” la torta per 5 minuti.

Grazie a Manuel Caffè Italia e Serena Comunicazione per aver organizzato questa bella esperienza.
Rispondi