Meringhe di San Valentino

Manca una settimana a San Valentino, è giunto il momento di armarmi di cuoricini di zucchero, teglie a cuore e tanto ammmore per darvi qualche idea per coccolare con qualcosa di dolce il vostro amato (il mio, data la continua produzione dolciaria della casa, forse preferirebbe una bella spaghettata…ma shhh, la cuoca sono io e decido io ! :-P)
 

La prima ricetta è una di quelle dal ridottissimo numero di ingredienti (solo 2), ma che come spesso capita, si rivela essere problematica e piena di insidie per molti.
La meringa è una di quelle preparazioni base che devi provare mille volte, cuocendo centinaia di gonfie (spesso) lucide (raramente) croccanti (quasi mai) mantagnette di bianche come la neve (o come capita quando sbagli clamorosamente cottura, marroncine fuori e crude dentro), prima di riuscire a trovare la TUA tecnica e riuscire a farle sempre croccanti e chiare fuori, ma con quel cuoricino umidiccio che mi fa impazzire!
Ovviamente è questione di gusti, sicuramente i puristi della meringa ribatteranno dicendo che il cuore non deve essere umido, ma croccante come il guscio!
Ma visto che una soluzione c’è sempre per tutto (o quasi) per un cuore più croccante basterà abbassare leggermente la temperatura (a 140° può andare) e prolungare il tempo di cottura di 20 minuti.

 Meringhe di San Valentino

Ingredienti

  • 60gr di albumi
  • 120gr di zucchero semolato
  • pepe
  • zuccherini per decorare
Montare a neve gli albumi con un cucchiaio di zucchero. Quando saranno già abbastanza montati aggiungere il resto dello zucchero poco per volta (aggiungendolo man mano e non tutto fin dall’inizio, gli albumi monteranno meglio e più velocemente). Una volta aggiunto tutto lo zucchero continuare a montare per almeno 7/8 minuti, fino a che, estraendo le fruste dalla meringa, le punte che si formeranno non rimarranno ferme, senza smontarsi.
A questo punto aggiungere pochissimo pepe (ovviamente si può evitare, ma a me piace perché da quella nota leggermente speziata che lega benissimo con la dolcezza della meringa).
Con la sac a poche formare le meringhe e infornare a 150° ventilato  per 45 minuti. Se possibile, una volta passati i 45 minuti, spegnere il forno, aprire leggermente la porta e lasciar raffreddare le meringhe per tutta notte, in modo che continuino ad asciugarsi.
Conservare in un contenitore ermetico e in un luogo asciutto.

Trovi qui le altre ricette a base di meringa.

2 Comments

  1. fantastiche!! e fantastici tutti i tuoi lavori!! nupva iscritta 🙂 sono anche io una food blogger, ricambia se vuoi 🙂 http://www.incucinaconmarta.blogspot.it

  2. Ciao Marta! Benvenuta!
    grazie per i complimenti…passerò senz’altro a trovarti!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: