Per preparare una conserva perfetta non bastano ingredienti di prima qualità e ricette della nonna super collaudate, la parte più importante è sterilizzare i vasetti che le conterranno nel modo giusto per evitare la formazione alla meglio di muffe, ma nel peggiore dei casi di botulino.
Esistono diversi modi per sterilizzare i vasetti e qui sotto ti elenco i 4 che ho avuto modo di provare.

In pentola
Il metodo più usato è quello di far bollire i vasetti in una pentola.
Metti un canovaccio in una pentola capiente, posiziona i vasetti in modo che la stoffa li avvolga per non farli toccare tra loro durante la cottura e riempi con acqua fredda.
Fai bollire per 20 minuti, poi aggiungi i coperchi dei barattoli e continua per altri 10 minuti.
Fai raffreddare completamente i vasetti nella penatola, poi toglili dall’acqua e fai asciugare su un canovaccio pulito.
In lavastoviglie
Il modo più veloce e pratico per sterilizzare vasetti e coperchi è sicuramente quello con la lavastoviglie.
Basterà un lavaggio ad alta temperatura per avere barattoli pronti per essere riempiti. Per un risultato perfetto ti consiglio di lavare a mano i vasetti se non sono nuovi in modo da togliere completamente qualsiasi residuo.
Una volta tolti dalla lavastoviglie falli raffreddare su un canovaccio prima di riempirli.
In forno
Per sterilizzare i vasetti in forno posizionali su una teglia con l’apertura verso l’alto e lasciali a 120° per 5 minuti; spegni il forno e fai raffreddare i vasetti al suo interno per altri 20 minuti. I coperchi non possono essere sterilizzati in forno, ma vanno fatti bollire in un pentolino per 10 minuti.

Nel forno a microonde
Nel forno a microonde è possibile sterilizzare i vasetti in pochissimi minuti; ti basterà riempirli con due dita d’acqua e metterli all’interno del forno e farlo andare per 2/3 minuti.
Svuota poi i vasetti dall’acqua e falli asciugare su un canovaccio pulito.
Anche in questo caso non è possibile sterilizzare i coperchi che vanno bolliti per 10 minuti.
Importante
Le conserve più delicate, quelle che possono avere problemi di conservazione con più facilità sono sottolio e sottaceto. In questo caso ti consiglio di usare la tecnica della bollitura che è la più sicura.
Per marmellate e confetture vanno benissimo anche le altre, basta usare sempre coperchi integri e cambiare le guarnizioni dei vasi a chiusura ermetica. Se vuoi avere la certezza di una conservazione perfetta conserva le tue marmellate in frigorifero anche se non le hai aperte.

Ricapitolando, ecco cosa devi fare per avere conserve perfette:
- Utilizza vasetti integri e cambia spesso i tappi e le guarnizioni
- Riempi i barattoli subito dopo averli sterilizzati
- Controlla che si sia creato il sottovuoto controllando sul tappo
- Aspetta 1 mese prima di consumare le tue conserve
Rispondi