Normalmente d’estate accantono la mia passione per il tè pomeridiano, che collego subito all’idea di tazza fumante/scaldamani, per ritrovarla nelle prime giornate d’autunno (magari con qualche biscottino e qualche chiacchiera tra amiche).
Non ho mai sentito il bisogno di preparami dei tè freddi, forse perchè quando abitavo con i miei era abbastanza frequente che venisse preparato, MA il tè veniva bollito in abbondanza e il risultato era troppo forte per i miei gusti.
A casa mia ci sono sempre state due scuole di pensiero sulla preparazione del tè. Quella di mio padre, a cui piace il tè nero bollito, ma bollito bollito, tanto che a tratti hai l’impressione che sia caffè.
E poi la mia, quella dell’acquetta appena sporcata, del tè leggero (3/4 minuti di infusione come da istruzioni in realtà) che ne puoi bere 10 tazze senza accusare segni di squilibrio (cosa che con la brodazza di papà è quasi d’obbligo).
Quest’estate mi sono ritrovata più volte a comprare del tè freddo in bottiglia, ma la donnina-facciamoci-tutto-in-casa che c’è in me non poteva stare tranquilla e bersi il suo estathè, no e poi no!
<da li mi si è aperto un mondo, il magico mondo dei tè freddi e della loro preparazione, che può essere per infusione a freddo o a caldo (ma di questo vi parlo meglio su Bigodino.it, dove potete trovare la mia ricetta per preparare il tè freddo perfetto).
Lo sciroppo di tè che trovate qui sotto è una specie di sciroppino multiuso che potete usare
per un tè freddo ultra rapido, mescolando una parte di sciroppo con 10 d’acqua)
per dolcificare i tè freddi prodotti per infusione
per arricchire gelati, macedonie e dolci al cucchiaio.
Nelle mie ricerche ho trovato un sito delizioso, ricco di interessanti spiegazioni e ricette sul mondo del tè che vi consiglio di guardare.
Sciroppo al tè earl grey e lavanda
Ingredienti
- zucchero 200g
- acqua 250 ml
- tè earl grey in foglie 2 cucchiai (in alternativa 3 bustine)
- lavanda essiccata mezzo cucchiaino
Procedimento
- In un pentolino versate lo zucchero e l’acqua, mescolate e portate a bollore.
- Fate bollire per un paio di minuti, poi aggiungete il tè e la lavanda.
- Abbassate la fiamma e fate sobbollire per un minuto.
- Spegnete e filtrate lo sciroppo.
- Fate raffreddare prima di cominciare ad usarlo.
Rispondi