LATTE VEGETALE: ECCO COME SCEGLIERLO.

Latte di soia

Da ormai 5 anni non consumo più latticini, ti avevo parlato qui sul blog un po’ di tempo fa della mia esperienza senza lattosio e di come sono riuscita a sopravvivere senza latte, ma soprattutto senza il mio amato yogurt! Oggi ti voglio parlare di bevande vegetali, più comunemente chiamate latte vegetale, che sono ormai diventati un mai più senza della mia dispensa.

Per anni l’unico distribuito in commercio era il latte di soia, ma negli ultimi tempi sono comparse sugli scaffali altre varianti come mandorla, cocco, avena, riso e altri cereali. Il latte vegetale è l’ingrediente perfetto per rendere più leggere e digeribili le vostre ricette in quanto ricco di vitamine, povero di grassi e nella maggior parte dei casi poco calorico.

Grazie alla varietà di bevande vegetali in commercio oggi possiamo scegliere non solo il latte che preferiamo, ma anche quello più adatto ad ogni tipo di ricetta.

Ma come scegliere la bevanda giusta da usare per preparare una torta, da aggiungere alla vellutata o per preparare una cremosa besciamella vegan?

Latte vegetale

Il LATTE DI SOIA è il più conosciuto, usato, versatile e dalla resa più simile al latte vaccino. Potete usarlo sia per ricette dolci che salate, ricordatevi però di controllare gli ingredienti! Scegliete quelli aromatizzati e con zucchero aggiunto per i vostri dolci, mentre per besciamelle e vellutate scegliete quello composto da acqua, soia e sale.

Il LATTE DI MANDORLA ha un gusto deciso e intenso, perfetto per dolci come creme e budini; è invece sconsigliato per le ricette salate proprio a causa del suo forte sapore. Oltre a essere un ottimo ingrediente è anche una bevanda sana, facile e veloce da preparare in casa

Se amate gelati, dolci al cucchiaio o smoothies il latte di mandorla è la scelta giusta per voi!

Il LATTE DI RISO è molto simile al latte di soia per utilizzo, ma più dolce e delicato nel gusto. Ottimo sia per ricette dolci che salate, è facilmente digeribile e poco calorico con solo 47 kcal per 100 g. Con queste caratteristiche il latte di riso può essere anche usato nella preparazione delle prime pappe come creme e frullati.

Il LATTE DI AVENA, tra gli ultimi entrati nella lista delle bevande vegetali più distribuite, vanta grandi proprietà nutritive grazie alla presenza della vitamina E e dell’acido folico. Come per il latte di mandorle, anche il latte di avena si può preparare in casa con pochissimi ingredienti. 

Il suo uso in cucina varia dalla preparazione di purè e salse salate, ai dolci come creme e torte.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: